Il progetto finocchio è uno dei più importanti in casa Cora Seeds. L’azienda sementiera di Cesena ha posto il programma di ricerca sul finocchio come prioritario. Non a caso vanta un centro ricerche a Pontinia (LT) dedicato proprio a questa referenza. Il progetto è partito nel 2009 e, dopo sette anni, comincia a dare risultati importanti. Oggi infatti Cora Seeds sta acquisendo quote sempre maggiori in questo mercato.
“Il progetto è orientato dal marketing – spiega il titolare Maurizio Bacchi (nella foto a destra) – e fa capo a uno staff di persone altamente qualificate, di grande esperienza e competenza su questa specie, che ha fissato gli obiettivi su cui è orientata la ricerca a medio e lungo termine. Ciò porterà Cora Seeds ad avere, entro il 2019, una gamma abbastanza completa, dagli estivi agli autunno-invernali e ai primaverili. Tutti i nuovi ibridi saranno a marchio Cora Seeds, garantendo quindi caratteri genetici comuni”.
Tali caratteri sono: fittone piccolo, paste sode e saporite, con il giusto contenuto di fibra che consenta di poter esportare i finocchi e renderli resistenti alla manipolazioni di magazzino. Si tratta inoltre di prodotti apprezzati sul mercato interno con canne erette e sempre piene, dotate di elasticità e colore verde brillante a contrasto con i grumoli bianchi. I nuovi ibridi Cora Seeds garantiscono un basso livello di ossidazione nel taglio e hanno paste che si disidratano lentamente, garantendo una shelf life ottimale per molti giorni.
“In questi giorni – dice Angelo Diego Crucitti (foto a sinistra), direttore commerciale Italia per Cora Seeds – sono iniziate le semine al Fucino del nuovissimo Crono F1 (CRX 12004) con ciclo da 60/65 giorni. E’ un estivo che entra prepotentemente sul mercato grazie all’alta qualità dei grumoli, all’elevata tolleranza alla salita a seme e a un peso specifico straordinario che garantisce rese elevate. Al Crono seguirà Il Teseo F1, 70/75 giorni che va in semina dopo la seconda decade di giugno fino al 10 luglio. Dai primi di luglio si può seminare anche il più tardivo degli estivi, vale a dire il CRX 12048 F1, 80/85 giorni, che si trapianta al Fucino dal 1 al 10 agosto e, nel resto d’Italia, dal 5 al 15 agosto”.
“Per il periodo – aggiunge Crucitti – che va dal 15 agosto alla metà di settembre stiamo lanciando sul mercato l’innovativo CRX 13001 F1, 90/100 giorni, ibrido ricco di caratteri genetici innovativi; Minosse F1, 100/120 giorni, invernale molto resistente alle basse temperature per trapianti dal 10 al 30 settembre. Infine concludiamo la stagione con Caronte F1,120/140 giorni, prodotto che nasce come invernale per raccolte dalla metà di febbraio fino alla fine di aprile ma che, con i trapianti invernali, riesce a produrre grumoli di alta qualità anche nel mese di maggio e fino alla prima decade di giugno”.
“Il programma finocchio Cora Seeds – conclude Bacchi – ha un filo conduttore che è quello di soddisfare e dare valore a tutta la filiera del finocchio: dai produttori a chi confeziona e commercializza in Italia ed all’estero, fino ai consumatori”.
Contatti
Angelo Diego Crucitti
Cora Seeds srl
Cell. (+39) 348 0285357
Email: angelocrucitti@coraseeds.com
Web: www.coraseeds.com
Data di pubblicazione: 13/06/2016
Autore: Cristiano Riciputi
Copyright: www.freshplaza.it