

La cipolla è una coltura strategica nel panorama dell’industria alimentare globale, ed è proprio in questo contesto che si colloca l’iniziativa di CORA Seeds ®, con l’obiettivo di valorizzare la produzione di cipolla non solo nel nostro paese, ma anche a livello internazionale. Negli ultimi anni la coltivazione della cipolla ha subito profondi cambiamenti e deve affrontare nuove sfide per garantirsi un futuro di sostenibilità economica ed ambientale.
La cipolla non è una commodity, ma un prodotto con precise caratteristiche organolettiche e qualitative, risultato di tecniche messe a punto con l’esperienza di tutti gli attori della filiera.
La lunga esperienza e la profonda conoscenza delle problematiche della filiera della cipolla, nonché la riconosciuta leadership commerciale, ha spinto CORA Seeds ® ad affrontare un tema fortemente sentito e di grande attualità organizzando gli Onion Day ®.
1° Edizione
Il primo incontro tecnico internazionale è stato incentrato sulla peronospora fogliare da Stemphylium vesicarium nella cipolla, la cui frequenza e gravità sono aumentate rapidamente negli ultimi anni nella coltivazione dei bulbi di cipolla.
La malattia ha dimensioni internazionali, causa danni considerevoli alle colture di bulbi attraverso le foglie infiammate e i tessuti vegetali senescenti, che riducono nuovamente la produttività (produzione di bulbi di piccole dimensioni). Quando si è verifica un’epidemia, i focolai di S. vesicarium possono causare perdite di resa fino al 60-90%.
Inoltre, la peronospora fogliare causata da S. vesicarium può facilitare l’ingresso di patogeni batterici o fungini (ad esempio, Erwinia carotovora subsp. carotovora) attraverso lesioni o collo del bulbo danneggiato. Pertanto, le malattie post-raccolta causate da patogeni fungini e batterici comportano significative perdite economiche sia nel campo che durante lo stoccaggio.
Durante l’incontro abbiamo evidenziato le migliori pratiche agricole per controllare S. vesicarium.
2° Edizione
Il focus di questa seconda giornata tecnica, di respiro internazionale, dedicata alla cipolla sarà la necessità di migliorare la quantità e qualità delle produzioni, gli effetti negativi del cambiamento climatico e l’analisi delle mutate esigenze dei consumatori sempre più orientati verso alimenti sani e di qualità.
La specifica conoscenza della coltura e la messa a punto di tecniche agronomiche a ridotto impatto ambientale, in particolare semina, concimazione, ed irrigazione per la coltivazione di un prodotto capace di soddisfare le esigenze di tutti gli attori della filiera.
CORA Seeds ® ha presentato, Coraspeed ®, la nuova tecnologia per elevare la qualità del seme. Questa nuova tecnologia aiuta il seme e le giovani piantine a superare meglio le situazioni di stress all’inizio dello sviluppo e contribuisce a raggiungere livelli produttivi molto elevati. Coraspeed ® produce incrementi produttivi rilevanti, aumentando il reddito della coltura.