L’azienda AgriMatera di Andria – una zona della Puglia altamente vocate per le specie orticole a foglia – coltiva circa 10 ettari a finocchio, 10 a sedano, 7 a prezzemolo gigante e altri 4 ettari a bieta barese. La disponibilità degli ortaggi va dunque da fine novembre a fine giugno.
L’azienda vende “a blocco” la propria produzione ai commercianti pugliesi che servono la grande distribuzione organizzata nella zona di Andria, Corato, Barletta e Foggia.
“Dobbiamo sforzarci di produrre al meglio – spiega a FreshPlaza il titolare, Tommaso Matera(nella foto sotto) – e avere un rapporto preferenziale con i gruppi commerciali. Io cerco di fare la programmazione già con i commercianti, verifico le produzioni passo passo per cercare di fornire prodotti ottimali dal punto di vista organolettico e della sanità e salubrità. Per questo motivo in genere non abbiamo problemi a vendere le nostre produzioni”.
“Negli anni continuiamo a selezionare le varietà migliori, grazie alla collaborazione con le migliori società sementiere, e su alcune specie usiamo ecotipi che l’azienda ha tramandato da padre in figlio. E’ il caso del sedano maggiolino e della bieta barese“.
“In questi giorni stiamo raccogliendo il finocchio Caronte F1, ideale per produzioni da febbraio a fine aprile, del quale siamo pienamente soddisfatti. Rispetto ad altre varietà, Caronte ci ha garantito infatti maggiore sanità e rusticità. Il commerciante che ha acquistato il prodotto ha avuto rese eccellenti: oltre 60 tonnellate per ettaro con grumoli uniformi e di ottima qualità”.
“Ovviamente, questi risultati sono appaganti perché riusciamo a ottenere un prodotto finale molto apprezzato dai consumatori, il che dà soddisfazione a noi che produciamo e anche ai nostri commercianti”.